NULLA IN ECCESSO
Dare un nuovo valore alla natura, l’economia e alla vita dopo la pandemia
ISBN: 9789462407206
In questo saggio interdisciplinare, gli autori cercano di sviluppare una visione per nuovi rapporti fra gli esseri umani e la natura nell’era post-coronavirus. Lo fanno sulla base di intuizioni teologiche e socio-economiche. La pandemia non dovrebbe in alcun modo essere vista come una punizione da parte di Dio o come conseguenza delle nostre azioni, ma dovrebbe essere colta come una opportunità per rendere il mondo un posto migliore. Questa è la risposta ai sentimenti generali di insicurezza, sfiducia reciproca, e paura per il nostro futuro; paura che deriva in parte dall’idea di controllo sulla propria vita e sul pianeta. La disperazione porta all’autodistruzione, dice il padre della Chiesa Agostino, che ci ammonisce ad essere vigili in tal senso; concentrandosi maggiormente sui bisogni delle altre persone e della natura, quella sensazione può essere superata. Se allora noi vediamo la pandemia come un momento di svolta sociale, di opportunità, riusciamo quindi a creare nuovamente speranza.